Corso di Dottorato in Scienze Farmacologiche
Coordinatore: Prof. Michele Morari; Referente Amministrativo: Daniela Strafella;
Sede Amministrativa: Dipartimento di Scienze del Farmaco
Il Corso appartiene alla Macroarea 3: Biologia, Agraria e Medicina Veterinaria
Avviso di selezione 41° ciclo a.a. 2025/2026
Il Corso di dottorato di ricerca in Scienze Farmacologiche ha lo scopo di promuovere, organizzare e gestire le attività collegate a progetti formativi di livello dottorale, anche interdisciplinare, transdisciplinare e multidisciplinare, costituendo parte fondamentale dell’offerta formativa di terzo livello nell'ambito dell’Università degli Studi di Padova.
In coerenza con i principi e gli indirizzi condivisi a livello europeo e con il Progetto Strategico dell'Ateneo, da cui deriva quello del Dipartimento, il Corso consente di progettare e realizzare programmi di ricerca e di innovazione, condurre analisi critiche e sintesi di idee e processi, contribuire al perseguimento degli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile individuati dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, ai traguardi indicati nell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e alle loro declinazioni nelle politiche europee nonché alla realizzazione dello Spazio europeo della ricerca e dell'istruzione superiore, tenendo conto dei relativi Standard e Linee guida per l'assicurazione della qualità.
Il Corso di dottorato di ricerca fornisce le competenze necessarie per esercitare, presso università, enti pubblici o soggetti privati, attività di ricerca di alta qualificazione, anche ai fini dell’accesso alle carriere nelle pubbliche amministrazioni pubbliche e dell’integrazione di percorsi professionali di elevata innovatività.
Obiettivi del corso:
- E’ finalità del Corso formare Farmacologi capaci di assumere il ruolo di Principal Investigators in team di ricerca per lo studio sperimentale di farmaci innovativi e capaci di rilevare reazioni avverse e operare come tossicologi, esperti in farmacovigilanza e farmacoutilizzazione. Si formeranno professionisti del farmaco, capaci di rispondere alle nuove esigenze del mondo sanitario, accademico e industriale.
- Si svilupperanno conoscenze integrate in ambito farmacologico, tossicologico ed epidemiologico per affrontare tutti gli aspetti che caratterizzano la scoperta di nuovi farmaci, la terapia personalizzata, la prevenzione e la gestione del rischio tossicologico.
- Nel collegio prevale il settore scientifico-disciplinare farmacologico BIO/14 con una rilevante partecipazione di docenti di area clinica MED/41; Med/44; MED42. Il collegio docenti è composto anche da professori e ricercatori provenienti da strutture pubbliche e private, italiane e straniere, esterne all’Università di Padova.
Linee di ricerca:
- Malattie degenerative del sistema nervoso centrale e del sistema nervoso enterico: meccanismi coinvolti, anche su base genetica, e possibili interventi terapeutici;
- Trattamento in patologie cardiovascolari e differenze nella risposta farmacologica nell’invecchiamento e in relazione al genere;
- Terapia del dolore, intensiva, iperbarica;
- Studio farmacologico di composti ad attività antitumorale e dei meccanismi di resistenza;
- Ruolo del sistema nervoso autonomo sulla funzionalità bronchiale nello sviluppo di nuovi agenti farmacologici;
- Target molecolari farmacologici nel sistema immunitario;
- Modulazione farmacologica delle patologie infiammatorie croniche;
- Studi di metabolomica e lipidomica applicati all’individuazione di nuovi target farmacologici;
- Studio di piante medicinali e dei relativi composti naturali come potenziali agenti farmacologici.
- Studio della farmacocinetica dei farmaci, in relazione anche alle patologie epatiche;
- Personalizzazione della terapia mediante fenogenotipizzazione e monitoraggio terapeutico dei farmaci e sviluppo di test di screening diagnostico;
- Tossicologia farmacologica e ambientale, anche per quanto concerne la presenza di xenobiotici nel ciclo delle acque urbane;
- Sviluppo di nuovi pesticidi specie-selettivi ecocompatibili;
- Studi di farmacovigilanza e farmaco-utilizzazione: uso e sicurezza di biosimilari e di farmaci antibatterici in ambito ospedaliero.
- Occupational exposure assessment to crystalline silica.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti:
- Il Corso di Dottorato fornisce una formazione qualificata in ambito farmacologico e tossicologico.
- Il carattere interdisciplinare del corso e le tematiche di ricerca consentono sbocchi professionali nel settore sanitario italiano (ULSS, ospedali, centri di farmacovigilanza), nell’industria farmaceutica, centri di ricerca, università, istituzioni governative in Italia e all’estero.
- L’intensa attività formativa ha permesso ai nostri giovani Dottori di ricerca di inserirsi a pieno titolo nel mondo del lavoro prevalentemente in ambito di ricerca scientifica di base ed applicata, farmacologia clinica,medicina preventiva, epidemiologia e risk management.
Si prevede che i dottori di ricerca in Scienze Farmacologiche occuperanno i seguenti ruoli:
Postdoctoral Researcher presso Università italiane e straniere; Esperti in Farmacovigilanza c/o Regione Veneto e altre regioni; Borsisti presso varie Università; Manager presso aziende che svolgono attività di ricerca sul farmaco; Assegnisti di ricerca c/o varie Università; Docenti universitari.
Training the next generation Talents UNIPhD Programme - Pharmacological Sciences
Offerta formativa prevista:
Primo Anno
- Insegnamento di “Information Literacy in Pharmacological Sciences"
- Insegnamento di "Bio-Statistica"
- Insegnamento di “Academic English for PhD Students”, c/o Centro linguistico di Ateneo
Secondo Anno
- Insegnamento di "Farmacologia Avanzata" costituito da 5 moduli ciascuno: 1) Farmacocinetica 2) Biochimica clinica 3) Metodi di Farmacologia molecolare 4) Aspetti applicativi della metodologia della ricerca clinica 5) Neurofarmacologia.
Terzo anno
- Insegnamento di "Communicating Science Effectively ".
Numerosi seminari (circa una volta al mese) saranno inoltre organizzati e tenuti da scienziati in lingua inglese.
I dottorandi sono tenuti a frequentare almeno il 70% delle attività formative offerte e superare la prova di valutazione.
Elenco delle strutture presso le quali si svolge l'attività di ricerca
Titoli di accesso e modalità di svolgimento: i titoli e le modalità sono contenuti nell'avviso di ammissione.