Corso di Dottorato in Scienze Farmacologiche
Linee di ricerca:
- Malattie degenerative del sistema nervoso centrale e del sistema nervoso enterico: meccanismi coinvolti, anche su base genetica, e possibili interventi terapeutici;
- Trattamento in patologie cardiovascolari e differenze nella risposta farmacologica nell’invecchiamento e in relazione al genere;
- Terapia del dolore, intensiva, iperbarica;
- Studio farmacologico di composti ad attività antitumorale e dei meccanismi di resistenza;
- Ruolo del sistema nervoso autonomo sulla funzionalità bronchiale nello sviluppo di nuovi agenti farmacologici;
- Target molecolari farmacologici nel sistema immunitario;
- Modulazione farmacologica delle patologie infiammatorie croniche;
- Studi di metabolomica e lipidomica applicati all’individuazione di nuovi target farmacologici;
- Studio di piante medicinali e dei relativi composti naturali come potenziali agenti farmacologici.
- Studio della farmacocinetica dei farmaci, in relazione anche alle patologie epatiche;
- Personalizzazione della terapia mediante fenogenotipizzazione e monitoraggio terapeutico dei farmaci e sviluppo di test di screening diagnostico;
- Tossicologia farmacologica e ambientale, anche per quanto concerne la presenza di xenobiotici nel ciclo delle acque urbane;
- Sviluppo di nuovi pesticidi specie-selettivi ecocompatibili;
- Studi di farmacovigilanza e farmaco-utilizzazione: uso e sicurezza di biosimilari e di farmaci antibatterici in ambito ospedaliero.
- Occupational exposure assessment to crystalline silica.
Obiettivi del corso:
- E’ finalità del Corso formare Farmacologi capaci di assumere il ruolo di Principal Investigators in team di ricerca per lo studio sperimentale di farmaci innovativi e capaci di rilevare reazioni avverse e operare come tossicologi, esperti in farmacovigilanza e farmacoutilizzazione. Si formeranno professionisti del farmaco, capaci di rispondere alle nuove esigenze del mondo sanitario, accademico e industriale.
- Si svilupperanno conoscenze integrate in ambito farmacologico, tossicologico ed epidemiologico per affrontare tutti gli aspetti che caratterizzano la scoperta di nuovi farmaci, la terapia personalizzata, la prevenzione e la gestione del rischio tossicologico.
- Nel collegio prevale il settore scientifico-disciplinare farmacologico BIO/14 con una rilevante partecipazione di docenti di area clinica MED/41; Med/44; MED42. Il collegio docenti è composto anche da professori e ricercatori provenienti da strutture pubbliche e private, italiane e straniere, esterne all’Università di Padova.
Attività didattiche programmate
Le attività didattiche sono maggiormente concentrate nel primo anno, durante il quale si raccomanda la frequenza di diversi corsi fondamentali:
- Information Literacy in Pharmacological Sciences
- Bio-Statistics
- Academic English for PhD Students
Nel secondo anno è inoltre consigliata la frequenza di un corso specialistico in “Advanced Pharmacology”.
Il corso è composto da cinque moduli:
1. Farmacocinetica
2. Biochimica Clinica
3. Metodi di Farmacologia Molecolare
4. Aspetti Applicati della Metodologia della Ricerca Clinica
5. Neurofarmacologia
Sarà inoltre disponibile un breve corso di scrittura scientifica (“How to write a scientific article”).
È prevista una giornata di presentazione delle attività di ricerca, durante la quale gli studenti del secondo anno potranno condividere le proprie esperienze con colleghi di altri dottorati dell’area medica, favorendo l’interdisciplinarità e la multidisciplinarità tra i vari ambiti.
Il terzo anno è dedicato al completamento delle attività di ricerca e alla stesura della tesi, con la raccomandazione di svolgere un periodo di formazione all’estero (di norma della durata di 6 mesi). È inoltre previsto un breve corso sulle tecniche di revisione degli articoli scientifici (“How to review a scientific article”).
Altre attività proposte includono:
- Primo anno: Corsi Multidisciplinari e Interdisciplinari nelle Scienze di Base
- Terzo anno: Corso “Communicating Science Effectively”, finalizzato all’apprendimento di tecniche di comunicazione e divulgazione scientifica
Il Dottorato in Scienze Farmacologiche organizza una Summer School annuale (Summer retreat), due giorni di scambio scientifico e presentazione delle attività di ricerca da parte dei dottorandi di tutti e tre gli anni.
Per migliorare le capacità didattiche e comunicative, gli studenti sono incoraggiati a partecipare ad attività di tutorato e didattica integrativa (fino a 40 ore/anno) e di divulgazione scientifica (Terza Missione, fino a 5 ore).
Per l’ammissione all’esame finale, gli studenti devono acquisire almeno 15 crediti formativi (CFU), tra cui 3 CFU derivanti dalla partecipazione a seminari (obbligatoriamente 3 seminari/anno, 1 CFU ciascuno), organizzati dal dottorato o da altri corsi di dottorato per favorire l’interdisciplinarità.
Per ottenere i CFU, gli studenti devono frequentare almeno il 75% delle ore previste per ogni attività.
È inoltre fortemente incoraggiata, nell’arco del triennio, la partecipazione ad almeno una conferenza nazionale o internazionale con presentazione dei risultati della propria ricerca.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti:
- Il Corso di Dottorato fornisce una formazione qualificata in ambito farmacologico e tossicologico.
- Il carattere interdisciplinare del corso e le tematiche di ricerca consentono sbocchi professionali nel settore sanitario italiano (ULSS, ospedali, centri di farmacovigilanza), nell’industria farmaceutica, centri di ricerca, università, istituzioni governative in Italia e all’estero.
- L’intensa attività formativa ha permesso ai nostri giovani Dottori di ricerca di inserirsi a pieno titolo nel mondo del lavoro prevalentemente in ambito di ricerca scientifica di base ed applicata, farmacologia clinica,medicina preventiva, epidemiologia e risk management.
Si prevede che i dottori di ricerca in Scienze Farmacologiche occuperanno i seguenti ruoli:
Postdoctoral Researcher presso Università italiane e straniere; Esperti in Farmacovigilanza c/o Regione Veneto e altre regioni; Borsisti presso varie Università; Manager presso aziende che svolgono attività di ricerca sul farmaco; Assegnisti di ricerca c/o varie Università; Docenti universitari.
Contatti:
Coordinatore: Prof. Michele Morari; e-mail: michele.morari@unipd.it
Referente Amministrativo: Daniela Strafella; e-mail: phd.scienzefarmacologiche@unipd.it
Sede Amministrativa: Dipartimento di Scienze del Farmaco
Il Corso appartiene alla Macroarea 3: Biologia, Agraria e Medicina Veterinaria
Elenco delle strutture presso le quali si svolge l'attività di ricerca:
- Dipartimento di Scienze del Farmaco
- VIMM (Veneto Institute of Molecular Medicine) – Padova
- CRO (Centro di Ricerca Oncologica) - Aviano (PN)
- Azienda Ospedaliera di Padova
The course hosts the Project CO-Fund 2019 in its 38th series:
Training the next generation Talents UNIPhD Programme - Pharmacological Sciences

