DSF si conferma Dipartimento di Eccellenza
Pubblicata dal MUR la graduatoria dei Dipartimenti degli Atenei Italiani sulla base dell'indicatore ISPD.
Il Dipartimento di Scienze del Farmaco si conferma Dipartimento di Eccellenza classificandosi al primo posto ex aequo della graduatoria nazionale definita dall’ANVUR, con un valore dell’indicatore standardizzato della performance dipartimentale ISPD=100/100.
Supervised Molecular Dynamics
Sviluppata dal gruppo di dottorandi della Scuola di dottorato in Scienze molecolari del DSF guidato da Mattia Sturlese e il coordinamento di Stefano Moro una nuova tecnica di dinamica molecolare, detta "supervisionata", che consente di simulare il processo di riconoscimento tra loro di due strutture molecolari riducendo drasticamente tempi e costi e mantenendo inalterata l’accuratezza predittiva
LSD, una futura pillola ansiolitica?
Un nuovo studio della dott.ssa Gabriella Gobbi in collaborazione con ricercatori in psichiatria presso la McGill University, nonché ricercatori in neuroscienze presso l'Università Vita Salute San Raffaele e del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università di Padova, rivela i meccanismi neurobiologici attraverso i quali l'LSD potrebbe alleviare l'ansia
Dalla "doppia vita" della Vimentina nuove terapie per la lotta al tumore
I risultati pubblicati sulla rivista Nucleic Acids Research da un gruppo coordinato dalla professoressa Claudia Sissi, del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università degli Studi di Padova.
UNIPhD - Training the next-generation talents
The Doctoral Programme “UNIPhD – Eight century legacy of multidisciplinary research and training for the next-generation talents”, co-funded by the European Union under the Marie Skłodowska-Curie Action (MSCA) COFUND, is designed by the University of Padua to be a game-changer in Doctoral Education
NeuroGastro 2021
Congratulazioni a Silvia Cerantola del nostro Dipartimento che ha ottenuto il "Trainees Award" al congresso internazionale NeuroGastro 2021.
Il premio è stato ricevuto per l'abstract dal titolo "Impact of ciprofloxacin exposure on small bowel excitatory and inhibitory neuromuscular pathways in young adult mice"
Dallo studio dei g-quadruplex indicazioni utili per progettare nuovi farmaci oncoterapici
C'è anche il Dipartimento di Scienze del Farmaco nel team di ricerca che ha analizzato come si evolvono le strutture secondarie del DNA presenti in alcuni promotori di protooncogeni.
Gli studi, pubblicati sulla rivista Nucleic Acids Research, osservano da vicino strutture secondarie del Dna, per contribuire alla messa a punto di farmaci oncoterapici di nuova generazione.
Un nuovo protocollo sperimentale per capire i meccanismi delle trombosi
'Mapping specificity, cleavage entropy, allosteric changes and substrates of blood proteases in a high-throughput screen' è il titolo dello studio realizzato in collaborazione tra il laboratorio di Quantitative Proteomics del Prof. Ruedi Aebersold (ETH, Zurigo, Svizzera) e il laboratorio di Chimica delle Proteine e di Ematologia Molecolare del Prof. Vincenzo De Filippis (DSF, Università di Padova)