Vai al contenuto

  • Unipd.it
  • Dipartimenti
  • Biblioteche
  • Rubrica
  • Webmail
  • Uniweb
  • SIT

Università degli Studi di Padova

Dipartimento di Scienze del Farmaco

  • SCEGLI IL
    TUO PROFILO
  • SEARCH
  • Menu
CLOSE
  • Dipartimento

    • Salta al menu didattica
    • Organizzazione
    • Vision - Mission
    • Presentazione - Introduction
    • La storia - History
    • Persone - People
    • Organi Collegiali e Commissioni - Governance
    • Inclusione e disabilità
    • Sedi e strutture - Buildings
    • Amministrazione trasparente
  • Didattica

    • Salta al menu ricerca
    • Corsi di Laurea
    • Dottorati di Ricerca - PhD Programs
    • Esami di Stato
    • Master e Alta Formazione
    • Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera
    • Calendario Accademico, aule e orari
    • Tutorato
    • Stage e tirocini
    • Corsi di sicurezza per laboratori
  • Ricerca

    • Salta al menu servizi
    • Research Areas
    • Qualità della Ricerca
    • Faculty Members
    • Research Organizational Chart
    • Scientific Advisory Board - SAB
    • Developmental programs
    • Budget Integrato della Ricerca di Dipartimento (BIRD)
    • Grants: competitive submissions, evaluations and granting
    • Department Analysis
    • Technical Services and Scientific Equipments
  • Servizi

    • Salta al menu archiviobandiedeventi
    • Servizi Tecnici e per i Laboratori
    • Laboratori Didattici
    • Facilities e strumentazioni per la Ricerca
    • Biblioteche
  • Archivio Bandi ed Eventi

    • Salta al menu terzamissione
    • Borse di ricerca
    • Assegni di ricerca
    • Avvisi di procedura comparativa
    • Bandi per didattica
    • Reclutamento Personale Docente
    • Bandi di gara e contratti
    • Eventi
  • Terza Missione

    • Salta al menu phddegreeprograminpharmacologicalsciences
    • Organigramma per la Terza Missione
    • Brevetti
    • Poli museali
    • Massive Open Online Courses (MOOC)
    • Rassegna Stampa
    • Spin-off
    • Attività di formazione continua
    • Public Engagement
    • DSF social
    • Attività conto terzi
    • Alternanza Scuola-Lavoro
    • Venerdì del Farmaco
  • PhD Degree Program in Pharmacological Sciences

    • Salta al menu international

DSF si conferma Dipartimento di Eccellenza

Pubblicata dal MUR la graduatoria dei Dipartimenti degli Atenei Italiani sulla base dell'indicatore ISPD.
Il Dipartimento di Scienze del Farmaco si conferma Dipartimento di Eccellenza classificandosi al primo posto ex aequo della graduatoria nazionale definita dall’ANVUR, con un valore dell’indicatore standardizzato della performance dipartimentale ISPD=100/100.

scopri...
Collegamento a DSF si conferma Dipartimento di Eccellenza

Supervised Molecular Dynamics

Sviluppata dal gruppo di dottorandi della Scuola di dottorato in Scienze molecolari del DSF guidato da Mattia Sturlese e il coordinamento di Stefano Moro una nuova tecnica di dinamica molecolare, detta "supervisionata", che consente di simulare il processo di riconoscimento tra loro di due strutture molecolari riducendo drasticamente tempi e costi e mantenendo inalterata l’accuratezza predittiva

scopri...
Collegamento a Supervised Molecular Dynamics

LSD, una futura pillola ansiolitica?

Un nuovo studio della dott.ssa Gabriella Gobbi in collaborazione con ricercatori in psichiatria presso la McGill University, nonché ricercatori in neuroscienze presso l'Università Vita Salute San Raffaele e del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università di Padova, rivela i meccanismi neurobiologici attraverso i quali l'LSD potrebbe alleviare l'ansia

scopri...
Collegamento a LSD, una futura pillola ansiolitica?

Dalla "doppia vita" della Vimentina nuove terapie per la lotta al tumore

I risultati pubblicati sulla rivista Nucleic Acids Research da un gruppo coordinato dalla professoressa Claudia Sissi, del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università degli Studi di Padova.

scopri...
Collegamento a Dalla 'doppia vita' della Vimentina nuove terapie per la lotta al tumore

UNIPhD - Training the next-generation talents

The Doctoral Programme “UNIPhD – Eight century legacy of multidisciplinary research and training for the next-generation talents”, co-funded by the European Union under the Marie Skłodowska-Curie Action (MSCA) COFUND, is designed by the University of Padua to be a game-changer in Doctoral Education

scopri...
Collegamento a UNIPhD - Training the next-generation talents

NeuroGastro 2021

Congratulazioni a Silvia Cerantola del nostro Dipartimento che ha ottenuto il "Trainees Award" al congresso internazionale NeuroGastro 2021.
Il premio è stato ricevuto per l'abstract dal titolo "Impact of ciprofloxacin exposure on small bowel excitatory and inhibitory neuromuscular pathways in young adult mice"

scopri...
Collegamento a NeuroGastro 2021

Dallo studio dei g-quadruplex indicazioni utili per progettare nuovi farmaci oncoterapici

C'è anche il Dipartimento di Scienze del Farmaco nel team di ricerca che ha analizzato come si evolvono le strutture secondarie del DNA presenti in alcuni promotori di protooncogeni.
Gli studi, pubblicati sulla rivista Nucleic Acids Research, osservano da vicino strutture secondarie del Dna, per contribuire alla messa a punto di farmaci oncoterapici di nuova generazione.

scopri...
Collegamento a Dallo studio dei g-quadruplex indicazioni utili per progettare nuovi farmaci oncoterapici

Un nuovo protocollo sperimentale per capire i meccanismi delle trombosi

'Mapping specificity, cleavage entropy, allosteric changes and substrates of blood proteases in a high-throughput screen' è il titolo dello studio realizzato in collaborazione tra il laboratorio di Quantitative Proteomics del Prof. Ruedi Aebersold (ETH, Zurigo, Svizzera) e il laboratorio di Chimica delle Proteine e di Ematologia Molecolare del Prof. Vincenzo De Filippis (DSF, Università di Padova)

scopri...
Collegamento a Un nuovo protocollo sperimentale per capire i meccanismi delle trombosi

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO

Didattica Didattica
Ricerca Ricerca
Terza Missione Terza Missione
Dipartimento Dipartimento
Servizi DipartimentaliBandi ed EventiErasmus e Internazionalizzazione

NEWS ED EVENTI

Borse di studio e Assegni di ricerca

Bando borsa di ricerca - Prof.ssa De Martin

Dal 17.05.2022 al 24.05.2022

Prot. n. 1579 del 17 maggio 2022Bando di selezione per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca dal titolo "Evaluation of the activity and toxicity of novel targeted anticancer formulations in 3D in vitro models" - Responsabile scientifico: Prof.ssa Sara De MartinScadenza presentazione domanda di pa

Leggi

Concorsi per la docenza

Bando 2022PA243 - CHIM/09

Dal 12.05.2022 al 01.06.2022

Bando 2022PA243 relativo all'indizione di procedure valutative per la chiamata di n. 19 Professori di seconda fascia, ai sensi dell’art 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n 240 – 2022PA243.
SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: ORE 13:00 DEL 1 GIUGNO 2022

Leggi

Avvisi di procedura comparativa

Avviso di procedura comparativa per attività di supporto al CAF in Logistica farmaceutica

04.05.2022

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER L’INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO ESPERTO PER ATTIVITÀ DI SUPPORTO AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN "LOGISTICA FARMACEUTICA”Scadenza presentazione domande: 13 maggio 2022AvvisoVincitore

Leggi

Avvisi

Presentazione del volume "Nell'azione per l'azione"

Presentazione del volume di Ernesto Damiani e Pompeo VolpeNell'azione per l'azione. Massimiliano Aloisi nella Resistenza romana (1939-1945) 20 MAGGIO 2022 - ORE 17.30Aula 7, edificio B, DSFEx Istituto di Patologia GeneraleVia Loredan, 16 - Padova Sarà possibile seguire la presentazione in Webinar al

Leggi

Avvisi

Short course RNA Binding Proteins: regulation of function and role in neurodegenerative disorders

RNA Binding Proteins: regulation of function and role in neurodegenerative disordersYunaAyala, Ph.D.Associate Professor and Vice ChairDoisy Department of Biochemistry and Molecular BiologySaint Louis UniversityEmail: yuna.ayala@health.slu.eduTel: (314) 977-9247Tweet @AyalaLab1 Info: laura.acquasalie

Leggi

Concorsi per la docenza

Bando 2021RUA06 - CHIM/08

Dal 23.03.2022 al 03.06.2022

Bando 2021RUA06 relativo all'indizione di procedure selettive per l'assunzione di n. 35 ricercatori a tempo determinato ai sensi della legge 240/2010 art 24 comma 3 lettera a).SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE 20 DICEMBRE 2021 ore 13:00.DR di costituzione della commissione giudicatrice della procedura 9

Leggi

Concorsi per la docenza

Bando 2021RUB07 - CHIM/08 - CHIM/09

Dal 23.03.2022 al 14.06.2022

Procedure selettive per l'assunzione di n. 17 ricercatori a tempo determinato ai sensi della legge 240/2010 art 24 comma 3 lettera b), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - IV serie speciale Concorsi ed Esami - n. 95 del 30 novembre 2021 SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE: ORE 13:00 del 15 DICEMBRE 2021

Leggi

Avvisi per gli studenti

Visualizza tutti gli avvisi per gli studenti

Leggi

Dsf Scientist

Meet the Dsf scientist series

10.02.2021 Leggi

Bandi di insegnamento

Visualizza tutti i bandi di insegnamento del dipartimento

Leggi

Borse di studio e Assegni di ricerca

Visualizza tutti le borse di studio e assegni di ricerca del dipartimento

Leggi

Dipartimento di Scienze del Farmaco

  • Amministrazione Trasparente
  • Servizi
  • Staff

CONTATTI

via Marzolo, 5 35131 Padova
Telefono: +39-049-827-5326
Fax: +39-049-827-5366
  • Posta elettronica certificata mailto:dipartimento.dsfarm@pec.unipd.it
  • Posta elettronica mailto:dip.scienzedelfarmaco@unipd.it
  • Per segnalazioni contattare il webmaster: informatici.dsf@unipd.it
Università inclusiva HR Excellence in research
© 2022 Università di Padova - Tutti i diritti riservati P.I. 00742430283 C.F. 80006480281
  • Informazioni su questo sito
  • Privacy policy