INTELLI-MI - Tecnologie Intelligenti per la Medicina di Innovazione - RIR T4L
Asse 1 - Ricerca, sviluppo e innovazione
Priorità 1 - "Un Veneto più competitivo e intelligente"
Obiettivo Specifico 1.1 “Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate”.
Azione 1.1.1 - “Rafforzare la ricerca e l’innovazione (in collaborazione) tra imprese e organismi di ricerca” Sub A “Rafforzare la ricerca e l’innovazione tra imprese e organismi di ricerca”
Il progetto, presentato dalla RIR Tech4Life, attraverso l’integrazione di tecnologie intelligenti avanzate, ha l’obiettivo di migliorare l’efficienza e la sostenibilità del settore Health, garantendo al tempo stesso soluzioni personalizzate e sicure al per migliorare l’esperienza del paziente e l’efficienza delle strutture sanitarie.
Grazie alla stretta collaborazione tra 9 aziende del Veneto e le Università di Padova, Verona e Ca’ Foscari di Venezia verranno realizzati Sistemi Intelligenti a diverse scale di intervento, che coprono l’intero spettro dal micro (omiche, biologia molecolare) al “macro” (sistemi informativi, robotica), senza trascurare gli aspetti
normativi e la conformità alla regolamentazione.
Valore progettuale: 2.557.022,54 €, contributo a fondo perduto 1.199.917,22 €, finanziamento agevolato 378.506,20€
Apertura: 02/10/2024 - Chiusura: 30/04/2027
PROGETTO FINANZIATO CON IL PR Veneto FESR 2021-2027
Sito del progetto: www.tech4life.it
Titolo progetto: Tecnologie Intelligenti per la Medicina di Innovazione - INTELLI-MI
Bando: Finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo realizzati dalle Reti Innovative Regionali e dai Distretti Industriali (DGR n. 729 del 26 giugno 2024)
Durata: 31 mesi
Responsabile scientifico: Prof. Stefano Moro
Budget totale: 32.000 €
Abstract:
INTELLI-MI si focalizza sull’utilizzo delle Tecnologie Intelligenti hardware e software nel settore Health. Il progetto mira a potenziare ed efficientare tale settore con l’applicazione delle tecnologie abilitanti di Industria 4.0 mediante la realizzazione di Sistemi Intelligenti che coprono l’intero spettro dal “micro” (omiche, biologia molecolare), al “macro” (sistemi informativi, robotica). Le tecnologie intelligenti sviluppate in INTELLI-MI saranno gli elementi costitutivi per la realizzazione di un backbone end-to-end, solido, affidabile, efficiente, aperto e flessibile a supporto delle diverse fasi di progettazione, caratterizzazione, validazione e prototipazione dei processi in ambito biomedicale e sanitario.
INTELLI-MI è interdisciplinare, coinvolgendo sia le scienze dure (fisica, matematica), che le scienze applicate (informatica, ingegneria), le scienze biologiche (omiche, biologia molecolare, chimica farmaceutica), e le scienze umane (diritto), riproducendo il contesto operativo del settore target. L’infrastruttura realizzata includerà tecnologie informatiche, fisiche, matematiche, chimiche e ingegneristiche, opportunamente declinate in ambito eHealth. La struttura del progetto si basa sull’approccio bottom-up, che a partire dalle scienze di base (fisica, biologia, biologia molecolare), che si istanziano nella Bio-Informatica e nelle Bio-Tecnologie, passa per la Bio-Fisica e la Bio-Ingegneria, che si collocano al successivo livello tecnologico, per arrivare alla realizzazione di sistemi hardware e software per specifiche applicazioni. Substrato comune a tutti gli ambiti di intervento sono le metodologie abilitanti proprie dell’Information & Communication Technologies (ICT), e dell’AI, da intendersi in senso lato, ovvero come superset che include le diverse declinazioni della Machine Learning (ML), Deep Learning (DL) e metodi classici di analisi dei dati, che intervengono quali strumenti imprescindibili a supporto delle attività in tutti gli ambiti dal “micro” al “macro”. Complessivamente, INTELLI-MI contribuirà significativamente all’avanzamento del SOA a livello scientifico, all’efficientamento e all’introduzione di nuove funzionalità in ambito Bio- e alla sostenibilità, mediante la costituzione di un ecosistema di tecnologie intelligenti su cui far crescere la prossima generazione di sistemi intelligenti in ambito Health.