Laurea in Farmacia
Il Corso forma all'esercizio della professione di farmacista, con la preparazione scientifica che caratterizza gli esperti del farmaco e del suo impiego.
Questa figura sarà in grado di costituire un fondamentale elemento di connessione tra paziente, medico e strutture della sanità pubblica, collaborando al monitoraggio del farmaco sul territorio, all'attuazione della terapia in ambito sia territoriale che ospedaliero e fornendo indicazioni per il corretto utilizzo dei farmaci. L'operatore sanitario con le sue competenze scientifiche e tecnologiche (chimiche, biologiche, farmaceutiche, farmacologiche, tossicologiche, legislative e deontologiche) contribuisce al raggiungimento degli obiettivi del Servizio Sanitario Nazionale, per rispondere alle esigenze della società in campo sanitario. La formazione include un tirocinio di sei mesi in una farmacia aperta al pubblico o in ospedale sotto la supervisione del personale del Servizio Farmaceutico.
Presidente Settore didattica e Post lauream Referente per l'Inglese e le "ulteriori conoscenze linguistiche": Prof.ssa Lisa Dalla Via Referente per gli Stage: Prof.ssa Valentina Gandin Rappresentanti degli studenti |
Farmacia - Corso di laurea magistrale - DM 270/2004 - Ord. 2023 Laurea abilitante
Farmacia - Corso di laurea magistrale - DM 270/2004 - Ord. 2023 Laurea abilitante
Download Regolamento del corso di Laurea.pdf Download Allegato 1.pdf Download Allegato 2.pdfFarmacia - Corso di laurea magistrale - DM 270/2004 - Ord. 2018
Dall'a.a. 2018/19 è attivato l'Ordinamento 2018 del Corso di laurea in Farmacia (DM 270/2004). L'Ord. 2018 si applica, pertanto, agli studenti immatricolati dall'a.a. 2018/19 in poi.
- Manifesto degli studi Download
- Regolamento per le "ulteriori attività formative" Download
Regolamento didattico del Corso di studio
Download Testo_regolamento.pdf Download Allegato 1.pdf Download Allegato 2.pdfFarmacia - Corso di laurea magistrale - DM 270/2004 - Ord. 2009
Il Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia è stato attivato nell'a.a. 2009/10 a seguito della riforma dell'ordinamento disposta con D.M. 22 ottobre 2014, n. 270. Nell'a.a. 2011/12 il percorso formativo è stato rimodulato per renderlo conforme alle modifiche introdotte dal D.M. 22 settembre 2010, n. 17 e alle Linee Guida approvate dal Senato Accademico nella seduta del 4 ottobre 2010. L'Ord. 2009 si applica agli studenti che si sono immatricolati dall'a.a. 2009/10 all'a.a. 2017/18.
Regolamento didattico del Corso di studio
Download Regolamento didattico.pdf Download Allegato 1.pdf Download Allegato_2.pdfManifesto degli studi
Download Manifesto Coorti 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016 e 2017.pdf Download Manifesto Coorti 2009 e 2010.pdfPiani di studio
Download Presentazione piani di studio 5 anno AA2018_19.pdf Download Presentazione piani di studio 4 anno AA2018_19.pdf Download Presentazione piani di studio 3 anno AA2018_19.pdfRegolamento sullo svolgimento del tirocinio in farmacia
Regolamento sullo svolgimento del tirocinio in farmacia
Download Regolamento sullo svolgimento del tirocinio.pdf Download Allegato 1 - Attività farmacia aperta al pubblico.pdf Download Allegato 2 - Attività farmacia ospedaliera e territoriale.pdfCorso per laureandi di Farmacia in tesi
CORSO PER LAUREANDI DI FARMACIA IN TESI
Tutti coloro che hanno presentato domanda di assegnazione tesi vengono iscritti d’ufficio al corso per laureandi di Farmacia che si trova in Moodle al seguente link
https://medicina.elearning.unipd.it/course/view.php?id=1576
oppure accedendo dalla sezione “CORSI PER LAUREANDI IN TESI” e successivamente cliccandosulla cartella “Corso per laureandi di Farmacia in tesi”.
La durata dell’iscrizione sarà di 200 giorni.
All’interno del corso sono presenti le sezioni in cui è articolato il corso.
Ricerca Bibliografica
Definire gli obiettivi e l’argomento di ricerca. Identificare e utilizzare le parole chiave. La connessione da remoto (Auth-proxy). Strumenti per la ricerca bibliografica: informazioni tecniche sui cataloghi delle biblioteche (catalogo del sistema bibliotecario di Ateneo) e sulle banche dati (PubMed, Scopus, Reaxys).
Localizzare e acquisire la risorsa bibliografica: AIRE go, CSBA, Nilde, CaPere. Valutare la qualità della ricerca effettuata. Suggerimenti per archiviare i risultati della ricerca.
Scrivere e presentare la tesi
Impaginazione di documenti utilizzando word. Organizzazione della tesi: divisione in capitoli (introduzione, stato dell’arte, obiettivo, risultati e metodi); finalità dei capitoli; bilanciamento della lunghezza dei vari capitoli. Presentazione in powerpoint: utilizzo delle funzioni base; effetti e slide nascoste; come preparare una slide; come non preparare una slide; gestione dei tempi della presentazione; tipologia di audience.
In ogni sezione sono presenti i materiali che i docenti hanno messo a disposizione dei laureandi e il link alle registrazioni delle videolezioni (che è riservato e non va condiviso con altri studenti).