Sistema di assicurazione della qualità di Dipartimento
Ruoli e funzioni dell’AQ dipartimentale
I ruoli e le funzioni relativi alle fasi e ai processi di AQ discendono dalla struttura organizzativa indicata nello Statuto e nei Regolamenti interni dell’Ateneo, che definiscono ruoli e responsabilità ai fini del buon funzionamento del sistema di AQ.
A livello dipartimentale, i ruoli e le funzioni relative all’AQ sono definiti come segue:
- Direttore: rappresenta il Dipartimento, presiede il Consiglio e la Giunta e cura l’esecuzione dei deliberati di detti organi; vigila, nell’ambito del Dipartimento, sull’osservanza delle norme legislative, dello Statuto e dei regolamenti; partecipa alle sedute della Consulta dei Direttori di Dipartimento; tiene i rapporti con gli organi accademici ed esercita tutte le funzioni che gli sono attribuite dalle leggi, dallo Statuto e dai regolamenti. È il responsabile delle attività di AQ del Dipartimento.
- Consiglio di Dipartimento: è organo di indirizzo, programmazione e controllo delle attività del Dipartimento e delibera, inoltre, sulle materie affidate alla sua competenza dalla legge, dal presente Statuto e dai regolamenti di Ateneo. Definisce la pianificazione strategica e operativa e svolge attività di riesame del Dipartimento e del Sistema di AQ del Dipartimento
- Referente AQ: coordina le attività di AQ e svolge un ruolo di raccordo con il Consiglio di Dipartimento. Il ruolo di referente AQ è svolto dalla Prof.ssa Valentina Gandin, nominata con Decreto Rep. n. 105-2025 del 04/07/2025
- Commissione AQ: coordina le attività di AQ e svolge un ruolo di raccordo con il Consiglio di Dipartimento. E' composta dai Coordinatori delle principali commissioni dipartimentali ed è stata nominata con Decreto Rep. n. 106-2025 del 04/07/2025
- Commissione Didattica: programma e organizza attività didattico-formative per la preparazione di professionalità aggiornate in grado di rispondere in modo competitivo alle varie esigenze del mondo produttivo
- Commissione Scientifica: definisce i processi organizzativi per il raggiungimento degli obiettivi della qualità della ricerca attraverso l’individuazione di azioni per l’allocazione delle risorse, la valutazione scientifica e la promozione della competitività nella ricerca
- Commissione Terza Missione: definisce i processi organizzativi per il raggiungimento degli obiettivi della qualità della terza missione attraverso il coordinamento delle attività di comunicazione e divulgazione scientifica, i rapporti con le aziende e il territorio e la gestione della proprietà industriale intellettuale
- Commissione Risorse e Sviluppo: elabora proposte di distribuzione del budget docenza. Programmazione che mira al massimo reperimento di finanziamenti per provvedere a nuove posizioni, al ripristino di posizioni relative a personale cessato dal servizio, per garantire un’appropriata progressione e ridistribuzione tra le tre fasce.
- Commissione Spazi, Attrezzature e Servizi: progetta e ottimizza la logistica dipartimentale in termini di funzionalità e qualità di spazi, attrezzature e servizi a supporto delle attività di ricerca, didattiche e di terza missione