
Targeting the metabolic deregulation of cancer: a novel pharmacological approach
14 marzo 2017
Il Dipartimento di Scienze del Farmaco, in collaborazione con i Corsi di Dottorato in Scienze Farmacologiche ed in Oncologia clinica e sperimentale e immunologica ed il patrocinio dell'International society of cancer metabolism (ISCaM), ha ospitato l'International Workshop dal titolo:
Targeting the metabolic deregulation of cancer: a novel pharmacological approach
L'evento si è tenuto presso il dipartimento di Scienze del Farmaco in aula Meneghetti, Largo Meneghetti 2 – Padova
con il seguente programma:
14.00 - Apertura dei lavori il prof. Paolo Caliceti direttore del DSF e la prof.ssa Sofia Avnet- past president ISCaM
14.20- Dott. Lorenzo Galluzzi-Weill Cornell Medical College - New York City
Inside-out: a story of intracellular stress and organismal homeostasis in cancer
15.00 - Dott. Andrea Rasola - Dip. di Scienze Biomediche - Università di Padova
Warburg caught in a TRAP Role of the mitochondrial chaperone TRAP1 in tumor metabolism
16.00 - Dott. Paolo Porporato - Premio Rita Levi Montalcini - Università di Torino
Impact of mitochondrial metabolism on tumor progression and metastasis
16.20 - Dott. Stefano Indraccolo - Istituto Oncologico Veneto (IOV)
Anti-angiogenic therapy and metabolic evolution of tumors
16.40 - Dott. Andrea Morandi - Dipartimento Scienze Biomediche Sperimentali e cliniche - Università di Firenze
Metabolic reprogramming and endocrine therapy resistance in ER positive breast cancer
Sono intervenuti come moderatori:
Prof. Giuseppe Opocher - Direttore Scientifico Istituto Oncologico Veneto (IOV)
Prof.ssa Paola Chiarugi - Direttore Dipartimento Scienze Biomediche Sperimentali e Cliniche "Mario Serio"- Università di Firenze
Il grande entusiasmo con cui l’evento è stato accolto con 200 iscritti circa, soprattutto giovani ricercatori di tutta Italia, rivela come, ancora una volta, l’Università degli Studi di Padova catalizzi l’interesse nazionale ed internazionale per la ricerca di nuove strategie terapeutiche in oncologia.
Il Direttore del Dipartimento di Scienze del Farmaco Prof. Paolo Caliceti e il Comitato Scientifico organizzatore rappresentato dalla Dott.ssa Monica Montopoli ringraziano sentitamente per l’importante contributo gli speaker intervenuti, i moderatori, il Coordinatore del Dottorato in Scienze Farmacologiche Prof. Piero Maestrelli e il Coordinatore del Dottorato in Oncologia Clinica e Sperimentale e Immunologia Prof.ssa Paola Zanovello, e tutti quanti hanno portato il loro contributo alla realizzazione dell’evento in particolare il personale tecnico-amministrativo del DSF che ne ha permesso la realizzazione.