
Corso di Alta Formazione in Fitoterapia Clinica
Avviso a.a. 2021/2022
Domanda telematica
Brochure
Scadenza presentazione domanda di preiscrizione: 7 febbraio 2022 (ore 12.30 chiusura procedura compilazione domanda on line)
Pubblicazione graduatoria: a partire dal 10 febbraio 2022
Scadenza iscrizioni: entro il 14 febbraio 2022
Scadenza eventuali subentri: entro il 15 febbraio 2022
La scadenza è stata prorogata e pertanto le seguenti scadenze annullano e sostituiscono quelle dell'avviso di selezione:
Scadenza presentazione domanda di preiscrizione: 10 febbraio 2022 (ore 12.30 chiusura procedura compilazione domanda on line)
Pubblicazione graduatoria: a partire dal 14 febbraio 2022
Scadenza iscrizioni: entro il 16 febbraio 2022
Scadenza eventuali subentri: entro il 17 febbraio 2022
Graduatoria Generale di merito
Argomenti del corso
Applicazione razionale dei fitoterapici in diverse patologie: fitoterapici utilizzati per le patologie degli apparati muscolo-scheletrico, genito-urinario, SNC, cavo orale e gastro-intestinale, respiratorio, malattie cardio-metaboliche: ipertensione, ipercolesterolemia e diabete;
Applicazione razionale dei fitoterapici: si approfondiranno aspetti particolari quali gravidanza, allattamenti, paziente fragile;
Il prodotto fitoterapico: aspetti normativi;
Fitovigilanza: legislazione dei prodotti naturali e fitovigilanza;
Il concetto di qualità e la sua evoluzione nel settore fitoterapico: approfondimenti con esperienze nel campo della fitoterapia;
Il Corso si avvale del sostegno non condizionante di:
AVD Reform, EOS, Dompè, Erbavita, Labomar, Ordine dei Farmacisti della Provincia di Padova, Schwabe, Servier, SIFITLAB.
Inizio del corso previsto: 18/02/2022
Date presunte di svolgimento del corso: 18/19 febbraio; 4/5 e 18/19 marzo; 1/2, 8/9 e 22/23 aprile; 6/7 maggio 2022
venerdì dalle ore 14:00 alle ore 19:00, sabato dalle ore 9:00 alle ore 18:00
Le lezioni presumibilmente verranno svolte in modalità duale (sia in presenza che on-line)