
Corso di Alta Formazione in Fitoterapia Clinica
Avviso a.a. 2025/2026
Domanda telematica
Brochure
Scadenza presentazione domanda di preiscrizione: 12 gennaio 2026 (ore 23.59 chiusura procedura compilazione domanda on line)
Pubblicazione graduatoria: a partire dal 15 gennaio 2026
Scadenza iscrizioni: entro il 19 gennaio 2026
Scadenza eventuali subentri: entro il 20 gennaio 2026
Data inizio attività: 23/01/2026
Data fine attività: 11/04/2026
Argomenti del corso
Applicazione razionale dei fitoterapici in diverse patologie: fitoterapici utilizzati per le patologie degli apparati muscolo-scheletrico, genito-urinario, SNC, cavo orale e gastro-intestinale, respiratorio, malattie cardio-metaboliche: ipertensione, ipercolesterolemia e diabete;
Applicazione razionale dei fitoterapici: si approfondiranno aspetti particolari quali gravidanza, allattamenti, paziente fragile;
Il prodotto fitoterapico: aspetti normativi;
Fitovigilanza: legislazione dei prodotti naturali e fitovigilanza;
Il concetto di qualità e la sua evoluzione nel settore fitoterapico: approfondimenti con esperienze nel campo della fitoterapia;
Le lezioni si svolgeranno da remoto e saranno suddivise in 7 weekend non consecutivi presumibilmente suddivisi come segue:
23 - 24 gennaio;
6 - 7 febbraio;
20 - 21 febbraio;
6 - 7 marzo;
13 - 14 marzo;
27 - 28 marzo;
10 - 11 aprile
le lezioni si svolgeranno con i seguenti orari:
venerdì: dalle ore 14:30 alle ore 18:00 in modalià sincrona.
(è obbligatoria la partecipazione, da remoto, al 70% delle lezioni erogate in modalità sincrona)
sabato: le lezioni saranno registrate e reperibili in piattaforma elearning dedicata, in modalità asincrona.
Ulteriori informazioni:
Unipd executive learning
Corso Fitoterapia clinica a.a. 2024/25
Corso Fitoterapia clinica a.a. 2023/24
Corso Fitoterapia clinica a.a. 2022/2023
Corso Fitoterapia clinica a.a. 2021/2022

